Dario Segato
Mountain Guide UIAGM/IFMG

I think that this desire to live with the mountains is rooted in the times, when man lived with nature, he needed nature and he needed to dominate it in order to survive.
Gino Soldà
Mountain Guide
Sono Guida Alpina.
Sono anche Maestro d'Alpinismo.
La Guida Alpina accompagna, il Maestro d'Alpinismo insegna.
Mi è sempre piaciuta la montagna in tutte le sue forme e attività e questo mi ha
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |

Chi è la Guida Alpina – Maestro d’Alpinismo
In Italia la Guida Alpina-Maestro d’Alpinismo è la figura professionale abilitata a livello internazionale all’accompagnamento in montagna ed in zone naturali ed all’insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci alpinistiche.
Per acquisire il brevetto di Guida Alpina-Maestro d’Alpinismo UIAGM, IFMGA, IVBV si devono superare circa 25 esami tra teorici e pratici distribuiti in un percorso formativo di 1600 ore distribuite in 4 anni che garantisce un elevato livello di preparazione tecnica e professionale.
La Guida Alpina-Maestro d’Alpinismo opera quindi in molteplici ambiti dalla neve alla roccia al ghiaccio, dalle palestre d’arrampicata a bassa quota, alle più alte cime delle montagne, dal free ride e dallo sci ripido alle gite con le racchette da neve, dalle cascate di fondo valle alle goulotte in alta quota.
È riconosciuta a livello internazionale da questo logo che può essere metallico, adesivo o tessile-plastico
UIAGM, Union Internationale des Associations de Guides de Montagnes
IFMGA, International Federation of Mountain Guide Associations
IVBV, Internationale Vereinigung der Bergführerverbande
Accanto a questi ci può essere il logo del collegio di appartenenza.
In Italia La figura della Guida Alpina-Maestro d’Alpinismo è inquadrata nella Legge quadro Nazionale 2 gennaio 1989, n. 6 (http://www.guidealpineveneto.it/legge-quadro-nazionale-2-1-89-n.6.html)
Che così recita all’articolo 2:
Art. 2
Oggetto della professione di guida alpina
1. E’ guida alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:
2.
a) accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna;
b) accompagnamento di persone in ascensioni sci – alpinistiche o in escursioni sciistiche;
c) insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci – alpinistiche.




